domenica 16 luglio 2023

I PINI DI ROMA

I pini di Roma stanno morendo. Alcuni si seccano, altri collassano e si trasformano addirittura in un pericolo. Colpa di parassiti figli indesiderati della globalizzazione e dei cambiamenti climatici, ma anche di incuria, superficialità e ignoranza. Inutile indicare chi è più responsabile di chi. Tutti più o meno lo siamo stati, lo siamo e lo saremo, se non altro per il silenzio e il disinteresse complice. E questo non è neanche un aspetto che rappresenti chissà quale elemento di sorpresa e novità. Ormai siamo tutti compresi nelle nostre bolle esistenziali individuali. Convinti che tutto ciò che accade fuori di queste sia elemento che non ci riguardi o comunque, con una sua impossibilità a intervenire. Compreso quel legame storico, sociale, viscerale, esaltato retoricamente e apparentemente incrollabile con la propria città. Con le sue origine, la sua storia e i suoi simboli. E, tra questi, il pino (Pinus pinea) credo possa rientrarci a pieno titolo per chiunque sia nato, vissuto o semplicemente passato a Roma. Il mio personale rapporto con i pini risale all' infanzia e alle pasquette trascorse nella pineta all'Appio Claudio. Accanto agli archi monumentali degli acquedotti. Pini oggi praticamente scomparsi e sostituiti da piccole piante che avranno bisogno di decenni per ricreare l'antica fascinosa atmosfera. Non posso dimenticare poi, un posticino, sempre da quelle parti, che chiamavamo tre pini. Nome decisamente poco originale visto che riguardava proprio la presenza di tre alberi di quel tipo. Alberi sotto o sopra i quali, passavamo alcuni dei noiosi pomeriggi estivi. Mi hanno poi accompagnato, facendo da silenzioso sfondo, alla scoperta progressiva della città nella sua interezza. Cosa non facile e non scontata in quei tempi per ragazzini dell'estrema periferia. Da quelli presenti nelle grandi ville, a quelli che fiancheggiano ancora, alcune grandi arterie stradali, o che circondavano, ad esempio la zona del Foro Italico e lo stadio Olimpico. Ovunque si andasse, ovunque si ponesse lo sguardo ci sono sempre stati pochi o tanti pini a fare da quinta teatrale o, più semplicemente da cornice. E come dimenticare, appena fuori la città, quelli della pineta di Castel Fusano. dove, Tappa obbligata dopo qualsiasi mattinata al mare sulle spiagge libere di Ostia (anche queste ormai solo un ricordo). Ci si spostava per consumare il pranzo e per la classica pennichella pomeridiana degli adulti, sotto le loro chiome. Ma dove il mio personalissimo rapporto affettivo e confidenziale con i pini, raggiunse il top fu quando, nella nuova casa, del nuovo quartiere popolare in cui ci si trasferì, ne avevo alcuni praticamente sotto casa. Con le chiome e i rami che potevo addirittura sfiorare con le mani affacciandomi semplicemente al balcone. Dallo stesso balcone da cui, osservatore privilegiato, muovevo i primi passi in quella che è poi diventata, una passione che mi accompagna tutt'ora. Tra le loro chiome potevo osservare i comuni merli e passeri, spesso anche cince, codibugnoli e, più raramente anche qualche upupa o picchio. Di notte sui loro rami erano di casa le civette e, a volte, qualche allocco di passaggio. Non potrei terminare questa esposizione del personale legame sentimentale con i pini, senza accennare anche ad un aspetto ludico-gastronomico. Durante l'estate ovunque ci trovassimo e qualsiasi fosse il motivo per cui fossimo in quel posto, bastava l loro presenza e la raccolta dei pinoli diventava un obbligo imperativo. Pochi se in un luogo casuale e frequentato. Tanti se cercati con intenzione e nei posti giusti. Con grida di giubilo e soddisfazione goduriosa quando se ne trovavano intere pigne aperte e piene. Bastava poi un sasso delle giuste dimensioni per assaporarne il gusto, praticamente subito. O portarli a casa per trasformarli in quella che chiamavamo la pignolata. Praticamente frittelle di caramello e pinoli. Bombette energetiche, forse non equilibratissime per i salutisti odierni, ma che, merendine scansatevi proprio. Non posso neanche dimenticare che, in anni successivi, questo aspetto divenne più difficoltoso a causa dell' interesse economico che pigne e pinoli potevano rappresentare per i primi esuli dell' Est europeo. Persone che con la loro raccolta sistematica fatta direttamente sugli alberi, anche in giardini privati, prima che le pigne potessero cadere a terra, racimolavano qualche euro dalla loro vendita. Questo rapido, ma significativo excursus sul mio personale rapporto, ma comune a tanti altri, con i pini è comunque esplicativo della loro importanza, oltre che naturalistica, paesaggistica, culturale anche emotiva e sentimentale. “Quando il Colosseo cadrà, cadrà anche Roma...” senza arrivare a tali livelli di catastrofismo credo però, che anche quando l'ultimo pino romano cadrà, saranno caduti e persi per sempre tanti di quegli aspetti che fanno di questa città bella e dannata un unicum mondiale. Salvare i pini è un pò salvare anche Roma. E i romani oltre che dannarsi per il traffico e i rifiuti per strada, qualche volta provino ad alzare lo sguardo e a immaginare quanto sarebbe triste e spoglia la città senza lo sfondo familiare ed eterno dei pini. E provino a riappropriarsene e difenderla da speculazione, disinteresse, ignoranza e incapacità, Roma e i suoi pini possono salvarsi. Basta volerlo. MIZIO

Nessun commento:

Posta un commento