lunedì 18 luglio 2016

PEPE'N, GLI ARABI E LO STUDENTE

"Spesso ci sono più cose scritte tra gli spazi bianchi che nelle parole"


Molti anni fa, giovane studente squattrinato, sentivo forte la naturale esigenza di conoscenza e la susseguente voglia e necessità di viaggiare. In casa vigeva un accordo, sottoscritto da me già dai tempi del liceo. Io avrei avuto garantiti dai miei vitto e alloggio per tutto il tempo necessario per completare gli studi, ma per tutto il resto libri, abbigliamento e tempo libero avrei dovuto provvedere in prima persona. Quindi l’estate, che per molti miei compagni era sinonimo di vacanze, mare e serate tirate fino a tardi, per me e qualche altro “fortunato” iniziava la forzata conoscenza del mondo del lavoro. Ho avuto modo di lavorare inizialmente come manovale in cantiere (rigorosamente in nero e in costruzioni abusive), ai mercati generali come tutto fare, conoscendo la fatica fisica  e maturando istantaneamente la convinzione che avrei fatto del tutto per evitare che quello potesse diventare il mio destino. Ma per fare in modo che ciò non si verificasse, avrei dovuto sacrificare le mie estati per garantirmi il famoso pezzo di carta e, forse, un futuro meno gravoso.
Rimaneva il fatto, però, che, anche se sacrificavo coscientemente le giornate estive, qualche gita al mare, qualche serata al pub, non riuscivo, però, ad accettare serenamente il fatto che la mia condizione di figlio di proletari mi negasse la possibilità di viaggiare e conoscere il mondo fuori del consueto recinto. Allora non c’era l’ Erasmus, ma c’era la Rail Europe Junior, una tessera ferroviaria riservata ai giovani che permetteva di viaggiare in tutta Europa a prezzi abbordabili. Quindi, quasi risolto il problema del viaggio rimaneva da risolvere la questione della sopravvivenza, vitto e alloggio. In questo mi aiutò un incontro casuale con un amico che sarebbe partito per la Francia per imparare la lingua e che si impegnò a farmi  sapere se c’era la possibilità, anche per me, di usufruire del suo appoggio logistico e magari, anche di trovare un lavoro. Fortunatamente, entrambe le questioni ebbero un esito positivo e, con la mia tessera ferroviaria nuova di zecca in mano, partii per Toulouse, bellissima città del sud della Francia ai piedi dei Pirenei, Soprassedo sulle difficoltà che un diciassettenne, mai uscito dai patri confini e con solo un pessimo inglese scolastico a supporto, possa aver trovato per arrivare, non  nella più famosa città, ma in un paesino dell’hinterland,  Colomiers. Cittadina famosa per l’industria aeronautica che proprio lì costruiva i Mirage e i Concorde, orgoglio nazionale dei cugini francesi.
Comunque, non si sa come e in maniera fortunosa, riuscii ad arrivare.
La sistemazione logistica era una stanza in comune con il mio amico presso la casa parrocchiale della locale chiesa, in coabitazione con  il parroco, un giovane non molto più grande di noi e, come ebbi modo di appurare in seguito, molto più dedito alla cura delle giovani parrocchiane che a quella delle anime dei fedeli.
L’indomani mi presentai al posto di lavoro che mi era stato trovato presso una fabbrica di mangimi per animali. Mi accolse Pepen un emigrante d’origine veneta il cui nome era una storpiatura adattata al francese del nome originario, già modificato di suo, di Peppin. Mi fu illustrato brevemente il tipo di lavoro, la paga (che per me rappresentava un piccolo tesoro) e il contratto. Ah no, il contratto no, anche in Francia in quei tempi si lavorava tranquillamente in nero. Feci, quindi, il mio trionfale ingresso in fabbrica e cominciai la conoscenza dell’ambiente lavorativo. Pieno di polvere in sospensione, che costringeva a lavorare con la mascherina e con una puzza simile a quella che si può sentire in un capannone di un pollificio. Cominciai anche la conoscenza dei miei compagni di lavoro. Qualche italiano, qualche spagnolo, ma la maggior parte di origine magrebina. Di  operai francesi neanche l’ombra.
Eravamo, probabilmente, l’equivalente di quelli che sono oggi gli extracomunitari per noi. Poveri cristi da sfruttare in lavori sottopagati che i locali non avevano più interesse a fare. Per fortuna non c’era, all’epoca, l’equivalente francese di Salvini, per cui , oltre il lavoro infame, non c’erano manifestazioni d’intolleranza razzista. Il lavoro era duro, scandito dal continuo “Vit vit. Vit vit” di Pepen che, nel suo francese approssimativo stimolava continuamente alla velocità.
Nelle pause per il pranzo, una classica baguette imbottita, si fraternizzava con gli altri operai. Molti erano stupiti del fatto che giovani studenti romani, quindi non i classici emigranti italiani, si trovassero lì per scelta e non per costrizione.
Conobbi storie di estremo disagio, altre di relativa soddisfazione per il raggiungimento di una serenità conquistata, anche se a molti chilometri da casa.
Quelli, però, che incuriosivano di più erano gli arabi presenti. Fino ad allora la mia conoscenza di quel mondo era limitata a quel poco che si studiava a scuola . A letture occasionali infarcite di luoghi comuni e alla occasionale frequentazione di alcuni palestinesi con cui si era in contatto per motivi politici.
La prima difficoltà fu superare la barriera di diffidenza che, nonostante loro fossero considerati francesi a tutti gli effetti in quanto provenienti da ex colonie, si avvertiva nel clima che respiravano fuori dalla fabbrica.  Un senso di separatezza per le abitudini,  la religione, i costumi vissuti con ipocrita tolleranza da gran parte della popolazione  locale. Tendevano, quindi, a far gruppo a sé. Ma questo, in verità, riguardava anche gli altri gruppi etnici che erano portati quasi naturalmente, a ritrovarsi tra loro anche nel tempo libero. Facevamo eccezione io e il mio amico che, non avendo legami o prospettive di lungo respiro in quel posto, eravamo svincolati dalle nostalgie tipiche dell’emigrante classico. Noi non dovevamo rimpiangere malinconicamente la nostra terra d’origine. Saremmo tornati , e pure abbastanza presto. Avevamo, quindi, l’atteggiamento aperto e disponibile di curiosi esploratori dell’anima e dei sentimenti umani.
In fabbrica loro erano soggetti a facili ironie e a scherzi fatti di finti inseguimenti minacciosi brandendo fette di prosciutto da cui, alcuni di loro, fuggivano atterriti.
Mai, però, vidi in loro un risentimento o un’avversione particolare, anzi sembravano compenetrati nel ruolo di distaccati osservatori di inutili giochi fanciulleschi.
Il ghiaccio, fra di noi fu rotto definitivamente quando, un giorno, ci si incontrò sulla strada per andare in fabbrica e ci offrirono un passaggio sulla loro macchina. Una mastodontica Mercedes che aveva visto sicuramente tempi migliori, con il cambio a tre marce, che, sinceramente, non sapevo neanche esistesse.
Da allora divenne una piacevole abitudine giornaliera. Ci risparmiavano la fatica di andare al lavoro a piedi e ci si permetteva di approfondire la conoscenza reciproca.
Conoscenza e confidenza che li portò da lì a poco, ad autoproclamarsi nostre guide ufficiali e nostri compagni nel tempo libero. Ci portarono alla scoperta e conoscenza delle bellezze della città e di locali particolari dove si poteva mangiare con poco e, magari, anche ascoltare buona musica. Scoprimmo che, per alcuni di loro la religione era un fatto fondamentale su cui era bene non scherzare troppo, mentre altri potevano tranquillamente rientrare nelle tante categorie presenti un po’ dappertutto, agnostici, disinteressati o, addirittura atei.
Se la parola non fosse troppo impegnativa, visto il breve periodo trascorso insieme, ci potevamo definire addirittura amici.
Avevamo, in poco tempo, superato quella barriera di diffidenza reciproca e anche quel tanto di snobismo e di  morbosa curiosità che spesso ci fa esaltare maggiormente le differenze, rispetto invece, al tanto che ci accomuna come esseri umani.
Imparammo, anche a rispettare il loro atteggiamento di profondo disagio e imbarazzo nell’affrontare il discorso del rapporto tra i sessi. Strozzati come erano, dal dovere di rispettare tradizioni consolidate, e la voglia di abbandonarsi ai più liberi costumi locali.
Arrivò rapidamente la fine di quell’esperienza,. Fummo pagati, ovviamente senza busta paga, in maniera forfettaria ma più o meno con la cifra che si era pattuita inizialmente. Quel tesoro mi doveva permettere di fare il turista per un altro periodo e di riportare un gruzzoletto a casa per rispettare l’impegno preso con i miei, ma non ci negammo una serata d’addio a base di cous cous, narghilè e tanta malinconica allegria.
Nel salutarci ci chiesero l’impegno di ritornare e rivederci l’anno successivo. Dicemmo di si, mentendo sapendo di mentire.
Dall’anno successivo grazie al diploma preso nel frattempo, i miei giri per l’Europa li avrei pagati facendo supplenze negli istituti di lingua e cultura italiana per i figli degli emigranti all’estero.
Ma questa è un'altra storia.

MIZIO   
     

   

Nessun commento:

Posta un commento