giovedì 15 settembre 2011

PER CESSARE IL RICATTO DEL DEBITO





di Damien Millet, Sophie Perchellet, Eric Toussaint 

Nei paesi più industrializzati, che sono stati l'epicentro della crisi globale innescata tra il 2007 e il 2008, vi è un triste contrasto: mentre la popolazione si trova ad affrontare il deterioramento delle condizioni di vita, i governi e i loro amici a capo delle grandi banche si felicitano del salvataggio del del settore finanziario e di un timido recupero congiunturale. Oltre ai piani per rilanciare l'economia per più di un trilione di dollari, la grandi istituzioni finanziarie hanno ricevuto aiuti dal governo, sotto forma di garanzie, di prestito e anche iniezioni di capitale, ma senza che lo Stato abbia una partecipazione nella gestione delle società nè un ruolo per riorientare in maniera radicale le decisioni che saranno prese.

La strada scelta dal governo per uscire dalla crisi finanziaria causata dai banchieri ha fatto esplodere il debito pubblico. L'enorme crescita di questo debito sarà utilizzato, per un lungo periodo, da parte dei governi come mezzo di ricatto per imporre tagli sociali e per dedurre dai redditi "bassi" le somme necessarie per pagare il debito pubblico detenuto da mercati finanziari. Come?
Le imposte dirette sui redditi alti e le aziende si riducono, mentre le imposte indirette, come l'IVA aumentano. Ma questa è una tassa molto ingiusta, perché è sostenuta principalmente da famiglie povere: se si applica un'IVA del 20%, una famiglia povera, che spende tutto il suo reddito per i consumi di base, versa sul suo reddito l'equivalente del 20%, mentre una famiglia benestante, che risparmia il 90% e consuma solo il 10% del suo reddito, deve pagare solo il 2%.

In questo modo, i ricchi guadagnano due volte contribuiscono meno ai tributi, e con il denaro risparmiato acquistano titoli del debito pubblico, realizzando profitti con gli interessi pagati dallo Stato. In senso inverso, i dipendenti ed i pensionati sono doppiamente penalizzati: le loro tasse aumentano, mentre i servizi pubblici e la protezione sociale si degrada. Il pagamento del debito pubblico è quindi un meccanismo di trasferimento di reddito dal "basso" verso l' "alto", nonché un efficace mezzo di ricatto per procedere senza intoppi con le politiche neoliberiste di cui beneficiano di quest'ultimo.

E non è tutto: d'ora in poi, i benefici e la distribuzione di bonus (gli operatori finanziari delle banche francesi hanno ricevuto 1,750 milioni di euro in premi per il 2009, e gli operatori di Wall Street 20.300 milioni di dollari, con un aumento del 17% rispetto al 2008 -) riprendono la loro folle carriera mentre si chiede alla gente di stringere la cinghia. A peggiorare le cose, con il denaro facile fornito dalle banche centrali, banchieri e altri investitori hanno lanciato una nuova speculazione, molto pericolosa per il resto della società, come si è visto con il debito greco. E non abbiamo citato i prezzi delle materie prime nè del dollaro. C'è silenzio totale da parte del Fondo monetario internazionale (FMI) e dell'Organizzazione per la cooperazione e sviluppo economico (OCSE), mentre il G20 si rifiuta di intervenire sui bonus e la speculazione. Tutti sono d'accordo nell'ampliare la corsa al profitto, con il pretesto che questo finirà per favorire l'occupazione.

L'obiettivo globale dei potenti è un ritorno alla crescita, anche se questo sarà molto squilibrato e distruttivo dell'ambiente. Pa parte loro, non c'è nessuna discussione di un sistema che ha dato prova del suo fallimento. Se non si reagisce in tempo, porterà a termine lo smantellamento dello stato e le persone, vittime della crisi, dovranno sostenere i costi, mentre i responsabili ne usciranno più forti che mai. Fino ad ora, le banche e gli hedge funds sono stati salvati con i soldi pubblici senza ottenere nessuna contropartita reale.

Tuttavia, il discorso dovrebbe essere questo: "Voi, potenti finanziatori, avete beneficiato profumatamente del debito pubblico, ma i diritti umani fondamentali sono gravemente minacciati e le disuguaglianze crescono vertiginosamente. La nostra priorità ora è di garantire questi diritti fondamentali e voi siete, i potenti creditori, che pagheranno per questo. Vi applicheremo un' imposta pari a quello che vi è dovuto, il denaro non lascerà la vostra tasca, ma il debito sparirà. E consideratevi fortunati dal momento che non chiediamo gli interessi già pagati a scapito degli interessi dei cittadini". E' per questo motivo sosteniamo l'idea di tassare grandi creditori (banche, compagnie di assicurazione, hedge fund e le fortune private) all'altezza dei crediti che essi hanno nelle loro mani. Ciò consentirebbe ai governi di aumentare la spesa sociale e creare posti di lavoro socialmente utili ed ecologicamente sostenibile. Si potrebbero anche azzerare i contatori finanziari del debito pubblico del Nord, senza che debbano contribuire le vittime di questa crisi, facendo in modo che la totalità dello sforzo ricada su chi ha causato o aggravato la crisi, di cui hanno già beneficiato a lungo.

Sarebbe davvero un cambiamento radicale verso una politica di redistribuzione della ricchezza a favore di chi produce e non di quelli che speculano su di essa.Questa misura, se fosse accompagnata dalla soppressione del debito pubblico estero dei paesi in via di sviluppo e una serie di riforme (in particolare, una riforma fiscale di ampia portata, una riduzione radicale dell'orario di lavoro senza perdita della retribuzione e con assunzioni di compensazione, il trasferimento del settore del credito al dominio pubblico con il controllo del cittadino, ecc) potrebbe consentire una reale soluzione alla crisi, con la giustizia sociale e nell' interesse del popolo.Questa rivendicazione, curiosamente di scarsa copertura mediatica, merita di essere ardentemente difesa.

Damien Millet – Sophie Perchellet – Eric Toussaint. Rispettivamente portavoce, vice presidente del CADTM Francia e presidente del CADTM Belgio (Comitato per l'Annullamento del debito del Terzo Mondo, www.cadtm.org ). Damien Millet e Eric Toussaint sono co-autori di 60 Domande e Risposte sul DebitoIl FMI e la Banca mondialeIcaria, Barcelona, 2009. Eric Toussaint è autore di La Crisi globale
, Editorial Madri di Plaza de Mayo, Buenos Aires, 2010.


http://www.vocidallastrada.com/

Nessun commento:

Posta un commento