I
genitori occidentali possono imparare molto dalle società tribali
sull’educazione dei figli: i risultati parlano da soli.
C’è
bisogno di picchiare i propri figli per disciplinarli? La questione è stata a
lungo dibattuta senza raggiungere un accordo. Abbiamo avuto l’opportunità di
risolverla attraverso un esperimento di manipolazione controllata: abbiamo
assegnato le 47 contee d’Inghilterra in modo casuale ad uno tra due insiemi:
uno di 14 Paesi in cui ai genitori è severamente vietato picchiare i figli;
l’altro di 23 Paesi in cui hanno l’ordine di disciplinare i propri bambini
picchiandoli. Trent’anni dopo, gli psicologi hanno potuto misurare in quale dei
due insiemi di Paesi i giovani adulti fossero più creativi, fiduciosi di sé,
rispettosi della legge, benestanti e felici.
Un
tale esperimento di manipolazione potrebbe essere considerato irrealizzabile,
illegale ed immorale. Tuttavia, esperimenti simili sono stati effettuati
migliaia di volte, sebbene non in condizioni talmente ben definite. Ci sono
grandi differenze tra le pratiche di allevamento della prole tra le migliaia di
società umane del mondo, specialmente tra quelle società tribali tradizionali e
su piccola scala. Queste società sopravvivono ancora oggi al di là del
controllo del governo in Nuova Guinea ed in Amazzonia e molti usi persistono in
alcune zone rurali di Paesi con un governo centrale.
Le
società tradizionali sono molto più varie rispetto alle moderne società
industriali o occidentalizzate. Alcune si oppongono maggiormente al picchiare i
propri figli, altre invece sono più inclini anche più di qualsiasi altra
società occidentalizzata. Le società tradizionali costituiscono degli
esperimenti naturali in tema di allevamento dei bambini che si sono portati
avanti per millenni. Mettendo a confronto i risultati di questi esperimenti
naturali, apprendiamo gli effetti di schemi alternativi di crescita dei bambini
che al giorno d’oggi non potrebbero mai essere testati attraverso la
manipolazione controllata.
Degli
esempi a noi familiari di certi esperimenti naturali sono quelli usati per
identificare gli effetti della nostra dieta e del nostro stile di vita sulla nostra
salute. Per esempio, perché la maggior parte dei fisici crede che assumere
molto sale tenda a causare un aumento della pressione e anche infarto? La
quantità di sale assunta varia tra una società e l’altra, da soli 50 mg al
giorno per gli indiani yanomamo del Brasile ai 27 grammi al giorno nel nord del
Giappone, il Paese degli infarti. Le società che consumano meno sale si
rivelano quelle con la pressione più bassa, mentre quelle che ne consumano di
più segnalano pressione alta. In questo caso è stato possibile, legale e morale
usare degli esperimenti manipolativi (lievi) per confermare questa conclusione:
all’assunzione di poco o molto sale per una settimana, i livelli di pressione
del sangue scendono e salgono rispettivamente.
Per
quanto riguarda gli esperimenti naturali sul picchiare o meno i bambini, tale
pratica non è usata nella maggior parte delle società basate sulla caccia o
sull’agricoltura. All’estremo opposto, nelle piccole società basate
sull’allevamento si tende a picchiare severamente i bambini, perché un figlio
negligente che lascia il cancello di un recinto aperto potrebbe lasciare che
parte del prezioso bestiame scappi.
Le
piccole società in cui i bambini non vengono picchiati si distinguono in media
dalle moderne società occidentalizzate per almeno altri sette motivi in termini
di allevamento dei figli. Portano in braccio i bambini in verticale e con lo
sguardo rivolto in avanti, in modo che possano vedere dove vengono portati: non
trasportano i bambini orizzontalmente come nelle nostre carrozzine, né con lo
sguardo rivolto all’indietro come nella maggior parte dei nostri marsupi.
Rispondono quasi immediatamente al pianto del bambino; non lasciano che un
bambino pianga per 10 minuti filati per “imparare a controllarsi”. La responsabilità
per un bambino del gruppo è condivisa non solo dai genitori, ma anche tra tutti
gli adulti del gruppo. Sin dall’infanzia, ai figli è concessa molta più libertà
di scelta di quanto facciano i genitori micro-imprenditoriali occidentali. I
bambini vengono tenuti in braccio in maniera più costante (che sia dai
genitori, un altro adulto o un bambino più grande) e non lasciati in una culla.
I bambini dormono nello stesso letto dei genitori: probabilmente nessun bambino
nella storia dell’uomo è stato mai lasciato a piangersi l’anima per farlo
dormire nella sua culla o nella sua stanza prima di 10.000 anni fa. Inoltre, le
madri allattano i loro figli per diversi anni.
Che
tipo di adulti ne risulteranno? Molti scienziati hanno registrato le loro
osservazioni. Ho inoltre sentito l’opinione di molti bambini di genitori
occidentali che sono cresciuti in Africa o in Nuova Guinea (ad esempio, figli
di missionari) e che sono tornati in Europa o negli Stati Uniti da adolescenti.
Sia gli scienziati che i figli degli occidentali, hanno visioni simili. I
bambini delle società tradizionali trascorrono meno tempo a piangere rispetto a
quelli occidentali. Lo sviluppo delle abilità sociali nei bambini delle società
tradizionali è, secondo i nostri standard, precoce. Le parole “curioso”,
“sicuro di sé”, “emotivamente sicuro”, “creativo” e “fantasioso” continuano ad
saltare fuori dalle descrizioni degli occidentali delle popolazioni
tradizionali. Rispetto a noi, passano molto più tempo a parlare e a giocare
insieme faccia a faccia, e molto meno tempo a “divertirsi” passivamente
guardando qualcosa e non perdono tempo comunicando indirettamente via e-mail,
messaggi o telefono. La loro adolescenza non è tormentata dalla ribellione o
dalle crisi di identità.
Queste
sono qualità che ammiriamo e che ci piacerebbe vedere nei nostri bambini, ma li
scoraggiamo perché gli diciamo continuamente cosa fare, lasciandogli poca
scelta; li giudichiamo di continuo, li picchiamo, razioniamo il nostro tempo e
il contatto con loro; li lasciamo soli ed insicuri per lunghi periodi.
Non sto dicendo che sarebbe facile per noi adottare tutte quelle pratiche di crescita tradizionali, anche se siamo convinti del loro valore. Per molti di noi, potrebbe essere difficile conciliare alcune di queste pratiche tradizionali con le aspettative della vita moderna, come ad esempio l’allattamento prolungato. Altre pratiche potrebbero essere difficili da adottare per quei genitori i cui vicini crescono i lori figli in maniera diversa. Tuttavia, molte pratiche tradizionali sono molto facili da adottare per le singole coppie. Possiamo portare in braccio nostro figlio in verticale e con lo sguardo rivolto alla strada, senza curarci di come gli altri genitori facciano con i propri bambini. Anche se i vostri vicini picchiano i loro figli, non è detto che dobbiate farlo anche voi.
Secondo gli standard tradizionali, molte delle pratiche moderne nell’allevare i figli sono bizzarre. Le pratiche tradizionali sono il prodotto di centinaia di migliaia di anni di esperimenti naturali, in migliaia di società.
Se vogliamo, possiamo imparare molto da questi esperimenti naturali.
Fonte "The Guardian"
Nessun commento:
Posta un commento