Abbiamo
ricostruito i dati di PIL, Debito Pubblico, Deficit Pubblico, Saldo Primario
(differenza tra entrate ed uscite della
Pubblica Amministrazione al netto degli interessi) e Spesa per interessi dal
1980 al 2012.
Guardando
i dati si nota:
IL
DEBITO PUBBLICO HA AVUTO UNA FORTE CRESCITA SPECIE DOPO IL 1981, DATA DEL
"DIVORZIO" TRA BANCA D'ITALIA E TESORO, E PASSA DAL 60% AL 120% NEL
1993.
LA
SPESA PER INTERESSI ESPLODE SUBITO DOPO IL "DIVORZIO"
TESORO-BANKITALIA E PASSA DAL 4% ALL'8% DEL PIL IN MENO DI 4 ANNI (1981-84)
.
IL
DEFICIT ESPLODE NEGLI ANNI 80 IN CONSEGUENZA DI DUE PRECISI FATTORI: 1) INCREMENTO INCONTROLLATO SPESA PER
INTERESSI (vedi sopra)
2)
INCREMENTO SPESA PUBBLICA CORRENTE TRA ANNI 70 E ANNI 80.
Dal
1993 al 2012 il saldo cumulato positivo del saldo primario è di ben il 47% del
PIL.
Attualizzando
i dati a valuta corrente (equivalente ad Euro del 2012) si ha:
L'ITALIA
HA PAGATO TRA IL 1980 ED IL 2012 LA BELLEZZA DI 3.101 MILIARDI DI EURO
EQUIVALENTI (al 2012) DI INTERESSI, PARI AL 198% DEL PIL, UNA CIFRA DI
PROPORZIONI ENORMI.
Abbiamo
fatto una SIMULAZIONE: tenendo fermi i saldi primari ed i valori di PIL dal
1993 in poi, abbiamo visto l'evoluzione del Debito Pubblico dal 1993 ad oggi.
Se nel 1993 il Debito Pubblico fosse stato del 60%, oggi sarebbe al 26%
.
In
estrema sintesi, negli ultimi 20 anni IL DEBITO E' PASSATO DA CIRCA 1.500 A
2.000 MILIARDI DI EURO (valori 2012) RESTANDO AL DI SOPRA DEL 120% DEL PIL
nonostante il fatto che:
ABBIAMO
PAGATO QUASI 2.000 MILIARDI DI INTERESSI (valori attualizzati al 2012);
ABBIAMO
REALIZZATO SALDI PRIMARI ATTIVI PER 740
MILIARDI (valori attualizzati al 2012),
CIFRA CHE NON HA EGUALI IN EUROPA.
In
sintesi l'Italia ha comunque fatto enormi sacrifici, con risultati sul fronte
del risanamento nulli, e straordinariamente negativi sul fronte della crescita.
Nessun commento:
Posta un commento