1.
Mai nella storia dell'America Latina, un leader politico aveva raggiunto una
legittimità democratica così incontestabile. Fin dal suo arrivo al potere nel
1999, sedici elezioni hanno avuto luogo in Venezuela. Hugo Chavez ne ha vinte
quindici, l'ultima il 7 ottobre 2012. Ha sempre battuto gli avversari con una
differenza di 10-20 punti
2.
Tutte le organizzazioni internazionali, dall'Unione Europea all'Organizzazione
degli Stati Americani, attraverso l'Unione delle Nazioni Sudamericane e il
Centro Carter unanimemente hanno riconosciuto la trasparenza delle elezioni.
3.
James Carter, ex presidente degli Stati Uniti, dichiarò che il sistema
elettorale venezuelano era il
"migliore del mondo".
4.
L'accesso universale all'istruzione attuata dal 1998 ha avuto risultati
eccezionali. Circa 1,5 milioni di venezuelani hanno imparato a leggere, scrivere
e contare, grazie alla campagna di alfabetizzazione, chiamata Missione Robinson
I.
5.
Nel dicembre 2005, l'UNESCO ha dichiarato che l'analfabetismo era stato
sradicato in Venezuela.
6.
Il numero di bambini che frequentano la scuola è passato da 6 milioni nel 1998
a 13 milioni nel 2011 e il tasso di scolarizzazione nella scuola primaria è ora
del 93,2%.
7.
La Missione Robinson II fu lanciata al fine di far raggiungere a tutta la
popolazione il livello universitario. Pertanto, il tasso di iscrizione alla
scuola secondaria è aumentato dal 53,6% nel 2000 al 73,3% nel 2011.
8.
Le missioni Ribas e Sucre hanno permesso a centinaia di miglia di giovani
adulti di intraprendere gli studi universitari. Così, il numero di studenti è
passato da 895.000 nel 2000 a 2,3 milioni nel 2011, con la creazione di nuove
università.
9.
Nell'ambito della salute, il Servizio Sanitario Nazionale pubblico è stato
creato per garantire l'accesso all'assistenza sanitaria gratuita a tutti i
venezuelani. Tra il 2005 e il 2012, sono stati creati in Venezuela 7.873 centri
medici.
10.
Il numero di medici ogni 100.000 abitanti è aumentato da 20 nel 1999 a 80 nel
2010, con un incremento del 400%.
11.
La Missione Barrio Adentro ha permesso di effettuare 534 milioni di visite mediche.
Circa 17 milioni di persone poterono essere curate, mentre nel 1998, meno di 3
milioni di persone avevano regolare accesso alle cure. 1.700.000 di vite sono
state salvate tra il 2003 e il 2011
12.
Il tasso di mortalità infantile è sceso dal 19,1 per mille del 1999 al 10 per
mille nel 2012, che significa una riduzione del 49%.
13.
L'aspettativa di vita è aumentata da 72,2 anni nel 1999 a 74,3 anni nel 2011.
14.
Grazie all'Operazione Miracolo lanciata nel 2004, 1,5 milioni di venezuelani
affetti da cataratta e altre malattie dell'occhio, hanno riacquistato la vista.
15.
Dal 1999 al 2011, il tasso di povertà è passato dal 42,8% al 26,5% e il tasso
di povertà estrema dal 16,6% al 7%.
16.
Nella classifica dell'Indice di Sviluppo Umano del Programma delle Nazioni
Unite per lo Sviluppo, il Venezuela è passato dall'ottantatreesimo posto
nell'anno 2000 (0,656) al settantatreesimo posto nel 2011 (0,735), ed è entrato
nella categoria delle nazioni con un indice di sviluppo umano elevato.
17.
Il coefficiente GINI, che permette di calcolare la disuguaglianza in un paese,
è passato dallo 0,46 nel 1999 allo 0,39 nel 2011.
18.
Secondo il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo, il Venezuela mostra
il coefficiente GINI più basso dell'America Latina, essendo il paese della
regione dove c'è meno disuguaglianza.
19.
Il tasso di denutrizione infantile si è ridotto del 40% dal 1999.
20.
Nel 1999, l'82% della popolazione aveva accesso all'acqua potabile. Ora è il
95%.
21.
Durante la presidenza di Chávez, la spesa sociale è aumentata del 60,6%.
22.
Prima del 1999, solo 387.000 anziani ricevevano una pensione. Ora sono 2,1
milioni.
23.
Dal 1999 si sono costruiti 700.000 alloggi in Venezuela.
24.
Dal 1999, il governo ha consegnato più di un milione di ettari di terra ai
popoli aborigeni del paese.
25.
La riforma agraria ha permesso a decine di migliaia di agricoltori di essere
padroni della propria terra. In totale, si sono distribuiti più di tre milioni
di ettari.
26.
Nel 1999, il Venezuela produceva il 51% degli alimenti che consumava. Nel 2012
la produzione è del 71%, mentre il consumo di alimenti è aumentato dell'81% dal
1999. Se il consumo del 2012 fosse simile a quello del 1999, il Venezuela
produrrebbe il 140% degli alimenti consumati a livello nazionale.
27.
Dal 1999, le calorie consumate dai venezuelani sono aumentate del 50% grazie
alla Misión Alimentación, che ha creato una catena di distribuzione di 22.000
magazzini alimentari (MERCAL, Casas de Alimentación, Red PDVAL), in cui i
prodotti sono sovvenzionati fino al 30%. Il consumo di carne è aumentato del
75% dal 1999.
28.
Cinque milioni di bambini ricevono adesso alimentazione gratuita attraverso il
Programa de Alimentación Escolar. Erano 250.000 nel 1999.
29.
Il tasso di denutrizione è passato dal 21% nel 1998 a meno del 3% nel 2012.
30.
Secondo la FAO, il Venezuela è il paese dell'America Latina e dei Caraibi che
più ha avanzato nella lotta per eliminare la fame.
31.
La nazionalizzazione dell'ente petrolifero PDVSA nel 2003 ha permesso al
Venezuela di recuperare la sua sovranità energetica.
32.
La nazionalizzazione del settore dell'elettricità e di quello delle
telecomunicazioni (CANTV e Electricidad de Caracas) ha permesso di porre fine a
situazioni di monopolio e di universalizzare l'accesso a questi servizi.
33.
Dal 1999 sono state create più di 50.000 cooperative in tutti i settori
dell'economia.
34.
Il tasso di disoccupazione è passato dal 15,2% nel 1998 al 6,4% nel 2012, con
la creazione di oltre 4 milioni di posti di lavoro.
35.
Il salario minimo è passato da 100 bolívares (16 dollari) nel 1998 a 247,52
bolívares (330 dollari) nel 2012, ovvero un aumento di oltre il 2.000%. Si
tratta del salario minimo più alto dell'America Latina.
36.
Nel 1999, il 65% della popolazione attiva percepiva il salario minimo. Nel 2012
solo il 21,1% dei lavoratori si trovano a questo livello salariale.
37.
Gli adulti che non hanno mai lavorato dispongono di un reddito di protezione
equivalente al 60% del salario minimo.
38.
Le donne sole, così come le persone portatrici di handicap, ricevono un aiuto
equivalente all'80% del salario minimo.
39.
L'orario di lavoro è stato ridotto a 6 ore al giorno e a 36 ore settimanali,
senza diminuzione salariale.
40.
Il debito pubblico è passato dal 45% del PIL nel 1998 al 20% nel 2011. Il
Venezuela si è ritirato dal Fondo Monetario Internazionale e dalla Banca
Mondiale, rimborsando con anticipo tutti i suoi debiti.
41.
Nel 2012 il tasso di crescita del Venezuela è stato del 5,5%, uno dei più
elevati del mondo.
42.
Il PIL pro capite è passato da 4.100 dollari nel 1999 a 10.810 dollari nel
2011.
43.
Secondo il rapporto annuale World Happiness del 2012, il Venezuela è il secondo
paese più felice dell'America Latina, dietro il Costa Rica, e il diciannovesimo
a livello mondiale, davanti a Germania o Spagna.
44.
Il Venezuela offre un appoggio diretto al continente americano più importante
di quello fornito dagli Stati Uniti. Nel 2.700 Chávez ha destinato più di 8.800
milioni di dollari a donazioni, finanziamenti e aiuti energetici, a fronte dei
soli 3.000 milioni dell'amministrazione Bush.
45.
Per la prima volta nella sua storia, il Venezuela dispone dei suoi satelliti
(Bolívar e Miranda) ed ha ora la sovranità nel campo della tecnologia spaziale.
Internet e le telecomunicazioni coprono tutto il territorio.
46.
La creazione di Petrocaribe nel 2005 permette a 18 paesi dell'America Latina e
dei Caraibi, ovvero 90 milioni di persone, di acquistare petrolio sovvenzionato
fra il 40% e il 60%, e di assicurarsi il proprio fabbisogno energetico.
47.
Il Venezuela porta aiuto anche alle comunità svantaggiate degli Stati Uniti,
fornendo loro combustibile a tariffe agevolate.
48.
La creazione della Alianza Bolivariana para los Pueblos de Nuestra América
(ALBA) nel 2004 fra Cuba e Venezuela ha posto le basi di un'alleanza di
integrazione basata sulla cooperazione e la reciprocità, che raggruppa 8 paesi
membri, e che pone l'essere umano al centro del progetto di società, con
l'obiettivo di lottare contro la povertà e l'esclusione sociale.
49.
Hugo Chávez è stato l'artefice della creazione nel 2011 della Comunidad de
Estados Latinoamericanos y Caribeños (CELAC), che raggruppa per la prima volta
le 33 nazioni della regione, che così si emancipano dalla tutela di Stati Uniti
e Canada.
50.
Hugo Chávez ha svolto un ruolo chiave nel processo di pace in Colombia. Secondo
il presidente Juan Manuel Santos, «se stiamo avanzando in un progetto solido di
pace, con progressi chiari e concreti, progressi mai raggiunti prima con le
FARC, è anche grazie alla dedizione e all'impegno di Chávez e del governo del
Venezuela».
Salim Lanrani
Nessun commento:
Posta un commento