SENZA RISPETTO PER LA NATURA E L'AMBIENTE NON CI PUO' ESSERE ALCUN SVILUPPO
Uno
studio pubblicato sulla rivista online PLoS One dimostra che in tutta l'Africa
centrale, il 62 per cento di tutti gli elefanti è caduto vittima della caccia
all'avorio. "L'analisi dei dati conferma quello che gli ambientalisti
temevano: l'estinzione dell'elefante foresta potrebbe avvenire entro il
prossimo decennio - spiega Samantha Strindberg della Wildlife Conservation
Society (WCS), uno dei principali autori del studio - Per salvare questa specie
sarebbe necessario un impegno globale e coordinato nei paesi in cui gli
elefanti vivono, lungo le rotte del contrabbando di avorio, fino ai mercati
finali in Estremo Oriente. Non abbiamo molto tempo prima che gli elefanti
spariscano del tutto".
Lo
studio - il più vasto mai condotto sull'elefante di foresta africano - include
il lavoro di oltre 60 scienziati tra il 2002 e il 2011, ed ha richiesto 91.600
giorni di lavoro per il rilevamento per gli elefanti in cinque paesi (Camerun ,
Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, il Gabon e la
Repubblica del Congo), su percorsi di oltre 13.000 chilometri e la
registrazione di oltre 11.000 campioni per l'analisi.
Il
documento mostra che quasi un terzo del tradizionale territorio degli elefanti
della foresta africani è ormai diventato troppo pericoloso per loro. John Hart
della Fondazione Lukuru e coautore dello studio, dice: "Gli elefanti si
spostano su un territorio di foresta di oltre 2 milioni di chilometri quadrati,
ma ora devono adattarsi a vivere in un quarto di quest'area. Anche dove la
copertura forestale rimane, gli elefanti sono scomparsi, a dimostrazione che
questo non è solo un problema di degrado degli habitat, ma è in gran parte
causato dal bracconaggio ". Recenti indagini nella Repubblica Democratica
del Congo hanno mostrato un calo importante di elefanti nella riserva
faunistica di Okapi, considerata l'ultima roccaforte per gli elefanti nella
regione.
I
risultati mostrano chiaramente che gli elefanti della foresta sono sempre più
rari dove sono presenti insediamenti umani, infrastrutture e strade (che
facilitano il trasporto), e la corruzione.
L'elefante
di foresta africano (Loxodonta cyclotis), a differenza dell'elefante di savana,
è leggermente più piccolo ed è considerato da molti una specie separata. Svolge
un ruolo essenziale nella diffusione dei semi e nel mantenere la biodiversità
della foresta. "Una foresta pluviale senza elefanti è un luogo sterile -
spiega Lee White CBE, del Gabon National Parks Service - Loro portano la vita,
creano i sentieri e piccole radure utilizzate da altri animali, disperdono i
semi di molti degli alberi della foresta pluviale - gli elefanti sono veri e
propri giardinieri forestali su vasta scala. I loro richiami riverberano tra
gli alberi, ricordandoci la grandezza della natura primordiale. Se non cambiamo
rapidamente questa situazione il futuro degli elefanti in Africa è segnato… I
recenti studi scientifici nuovi mostrano la realtà nuda e cruda di quanto la
situazione sia ora drammatica. Quello che saremo in grado di fare nel prossimo
decennio deciderà se questa specie iconica sarà in grado di sopravvivere".
La ricerca ha dimostrato che l'aumento dei livelli di bracconaggio in Africa
dal 2006 ad oggi è fortemente correlato con l'andamento della domanda di
consumo in Estremo Oriente, e che i livelli di bracconaggio sono fortemente
collegati con la governance del paese e alla povertà delle regioni coinvolte.
Questo ha portato a crescenti massacri di elefanti in aree precedentemente
considerate sicure.
"Abbiamo
svolto indagini nelle foreste del Gabon per oltre un decennio e abbiamo
rilevato un numero crescente di carcasse di elefanti nel corso degli
anni", dicono Rostand Aba'a del National Parks Service Gabon, e Marc Ella
Akou del WWF Gabon. All'inizio di questo mese, il governo del Gabon ha
annunciato la perdita che tra il 2004 e il 2012 sono stati uccisi circa 11.000
elefanti di foresta nel Parco nazionale di Minkébé .
Nessun commento:
Posta un commento